CAVOLFIORE
Ricchi di minerali e vitamine, in particolare vitamina C. Sono alimenti antiossidanti e antinfiammatori.
Sono indicati in caso di diabete in quanto contribuiscono, con la loro azione, al controllo della glicemia.
Il centrifugato di cavolfiori è un valido rimedio naturale contro il raffreddore. I cavolfiori, inoltre, aiutano a regolare il battito cardiaco e a tenere sotto controllo la pressione arteriosa; stimolano il funzionamento della tiroide e sono utili nell’ alimentazione di chi soffre di colite ulcerosa.
Curiosita'
I cavolfiori sono una verdura tipica della stagione fredda. Approfittate delle sue caratteristiche nutritive e consumatela un paio di volte la settimana per tutto l’inverno. Grazie al limitato contenuto calorico e all’elevato potere saziante, i cavolfiori sono perfetti anche per chi segue una dieta dimagrante.
I cavolfiori, si sa, durante la cottura emanano un odore non particolarmente gradevole; provate a mettere sul coperchio un pezzo di pane raffermo bagnato nell’aceto.
Conservazione e trasformazione
Il cavolfiore se appena colto dura in frigorifero nello scomparto meno freddo per una settimana. Puoi sbollentare le cime dopo averle separate dalle foglie e dalle parti più dure, in acqua bollente leggermente salata raffreddarle in acqua ghiacciata e conservarle in frigorifero per 3 giorni, coperte. Puoi congelare le cime sbollentate.